Esplora contenuti correlati

Principali linee di azione

Il Governo si sta impegnando nella digitalizzazione di molti settori della pubblica amministrazione e dei servizi per la collettività. Un settore rilevante, anche sulla base di quanto previsto dal Piano Nazionale di ripresa e resilienza, è il settore sanitario. 

Digitalizzazione nel settore sanitario

La sanità si basa su un ecosistema sanitario che è sempre più interconnesso, caratterizzato dal ricorso alle tecnologie avanzate per consentire il conseguimento di standard qualitativi di cura adeguati e per offrire soluzioni efficaci per rendere i servizi dedicati più accessibili ed inclusivi per tutti, ponendo il cittadino al centro del nostro sistema sanitario.

Già nell'ambito della Strategia per la crescita digitale 2014-2020, presentata dall'Agenzia per l'Italia Digitale a marzo 2015,  è stata prestata attenzione alla salute ed è stato sviluppato il Patto per la Sanità digitale, che, insieme al Piano Triennale per l'informatica nella Pubblica Amministrazione, approvato a luglio 2020, ha definito le azioni di intervento per promuovere la trasformazione digitale della sanità.

Successivamente, il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) ha intenso rendere, attraverso la Missione 6 “Salute”, le strutture italiane più moderne, digitali e inclusive, favorendo equità di accesso ai migliori servizi sanitari del nostro Paese per tutti i cittadini.

I principali strumenti attraverso i quali si sta costruendo il processo di digitalizzazione della sanità sono:

  • il Fascicolo sanitario elettronico e l'interoperabilità dei modelli di Fascicolo sanitario elettronico individuati a livello regionale;
  • il Centro unico di prenotazione (CUP);
  • la telemedicina; 
  • il sistema Tessera sanitaria;
  • le ricette digitali;
  • la dematerializzazione dei referti medici e delle cartelle cliniche.

Aggiornamento del 4 luglio 2024

Per saperne di più

Torna all'inizio del contenuto