Link e Allegati

Sanità: avvio del progetto di telemedicina per “grandi anziani”

È stato adottato il decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e con il Ministro per le disabilità, in attuazione dell’art. 9, co. 2, del Decreto legislativo n. 29 del 15 marzo 2024, che individua le prestazioni di telemedicina da erogare, con prioritario riferimento ai “grandi anziani” (cioè persone ultra 80enni) affetti da almeno una patologia cronica, al fine di consentire il mantenimento delle migliori condizioni di vita degli stessi presso il proprio domicilio (telemonitoraggio domiciliare).

Al fine di erogare le prestazioni di telemedicina, il territorio nazionale è suddiviso in tre grandi aree geografiche:

·       Nord: Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia-Giulia e Trentino-Alto Adige;

·       Centro: Toscana, Umbria, Marche, Lazio ed Emilia-Romagna;

·       Sud: Campania, Puglia, Basilicata, Abruzzo, Molise, Calabria, Sicilia e Sardegna.

L’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali, con apposito Avviso pubblico, definirà i criteri di selezione dei progetti che promuovono strumenti di sanità preventiva e di telemedicina nell’erogazione di prestazioni socio-sanitarie a valenza sanitaria rivolte alla platea sopra indicata.

Le risorse finanziarie assegnate ammontano a euro 150.000.000 e i progetti selezionati, aventi natura sperimentale e durata massima di 18 mesi, prevedono la presa in carico di almeno 50.000 “grandi anziani” presso il proprio domicilio.

Il decreto è attualmente all’esame degli Organi di controllo e, concluse le verifiche, sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale.