Nuove disposizioni in tema di sicurezza, ordine pubblico e contrasto alla criminalità organizzata
Con il decreto-legge n. 48 dell’11 aprile 2025 sono state adottate importanti misure per rafforzare e garantire la sicurezza urbana, l’ordine pubblico, il contrasto all’illegalità diffusa e alla criminalità organizzata.
In particolare, la norma introduce importanti modifiche al codice penale e di procedura penale in relazione ad alcuni reati, anche a tutela dei minori e degli anziani, tra i quali:
- reato di truffa aggravata nei confronti di anziani;
- reato di impiego di minori nell’accattonaggio;
- reato di occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui;
- reato di blocco stradale;
- reato di detenzione di materiale con finalità di terrorismo;
- reato di rivolta all’interno di un istituto penitenziario;
Previsto altresì il divieto di importare, cedere, lavorare, commerciare e spedire le infiorescenze della cosiddetta cannabis light e l’inasprimento delle sanzioni per chi non si ferma allo stop della polizia.
Introdotte importanti tutele anche a favore:
- delle forze di polizia per le quali si prevede la dotazione di dispositivi di videosorveglianza indossabili, nonché previsione della copertura delle spese legali sostenute per procedimenti instaurati a seguito di fatti connessi alle attività di servizio;
- delle vittime di usura che potranno avvalersi di esperti iscritti ad appositi albi ai fini del reinserimento nel circuito economico legale.
Link e Allegati
Decreto-Legge n. 48 dell'11 aprile2025. Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario
Scopri