Link e Allegati

Istituzione dell’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità: in G.U. il decreto legislativo

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 54 del 5 marzo 2024 il decreto legislativo 5 febbraio 2024, n. 20, che ha istituito l’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità, organo collegiale composto da tre membri: il presidente e due componenti nominati dai Presidenti della Camera e del Senato.

La sua istituzione, attiva a partire dal 1° gennaio 2025, rappresenta un passo avanti significativo nella protezione e nella promozione dei diritti delle persone con disabilità in Italia. Infatti, la nuova Autorità Garante nazionale si impegna a contrastare i fenomeni di discriminazione diretta e indiretta, assicurando che le persone con disabilità possano godere pienamente dei loro diritti e libertà fondamentali, operando in attuazione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità di New York del 13 dicembre 2006, ratificata e resa esecutiva con legge 3 marzo 2009, n. 18.

Il Garante esercita le seguenti funzioni:

  • vigila sul rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali e ne promuove l’effettivo godimento; 
  • riceve le segnalazioni, anche tramite l’attivazione di un centro di contatto dedicato, e svolge verifiche, d’ufficio o a seguito di segnalazione, sull’esistenza di fenomeni discriminatori; 
  • promuove la cultura del rispetto dei diritti delle persone con disabilità e i rapporti di collaborazione con i Garanti e gli altri organismi pubblici in relazione alla tutela dei diritti delle persone con disabilità; 
  • assicura la consultazione con le organizzazioni e con le associazioni rappresentative delle persone con disabilità ed effettua le visite agli istituti penitenziari; 
  • agisce e resiste in giudizio a difesa delle proprie prerogative; 
  • verifica l’esistenza di discriminazioni ed emette un parere motivato nel quale indica gli specifici profili delle violazioni riscontrate;
  • con riferimento alle barriere architettoniche o sensopercettive può proporre all’amministrazione competente un cronoprogramma per rimuoverle, vigilando sull’avanzamento. Nei casi di urgenza, può, anche d’ufficio, a seguito di un sommario esame circa la sussistenza di una grave violazione del principio di non discriminazione in danno di una o più persone con disabilità, proporre l’adozione di misure provvisorie.

 

Per rimanere aggiornati seguici tramite il Feed RSS.

Per ulteriori informazioni si rimanda al sito dell’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità.