Focus sulle politiche per la famiglia e la natalità
Le misure adottate dal Governo, sin dal suo insediamento, a sostegno della famiglia e della natalità sono riconducibili principalmente al sostegno economico ai nuclei familiari, specie ai meno abbienti e con figli minori, e al rafforzamento delle misure a sostegno della genitorialità attraverso il potenziamento degli asili nido e l’incremento delle agevolazioni per le famiglie.
In tale ottica, il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio ha pubblicato in data 16 aprile u.s. il Piano nazionale per la famiglia 2025-2027 che definisce priorità, obiettivi e azioni per una migliore conduzione delle politiche per la famiglia nel nostro Paese.
Il Piano, articolato in 14 schede-azione, intende riformulare il modello di welfare familiare attraverso una prospettiva pluralista e rafforzare il principio di sussidiarietà, ascoltando i bisogni delle famiglie e valorizzando le esperienze già attive sul territorio, proponendo azioni identificate prevalentemente come investimenti capaci di superare una mera logica assistenziale.
Il cuore del Piano è il sostegno alla natalità, con azioni conoscitive riferite alla Generazione Z, promozione di figure che affianchino i genitori nei primi mille giorni, conciliazione tra i tempi di vita e di lavoro e potenziamento dei servizi di cura.
Il focus del Dipartimento per il Programma di Governo illustra le caratteristiche principali del Piano.