Link e Allegati

Contrasto al consumo di suolo: adottato il decreto sui criteri di riparto del Fondo

È stato adottato il decreto del 31 dicembre 2024 del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, di concerto con il Ministro delle infrastrutture e i trasporti e il Ministro dell’economia e delle finanze, che ripartisce tra le Regioni per annualità le quote del Fondo per il contrasto del consumo di suolo secondo criteri di riparto definiti nell’allegato 1 al decreto. Sono considerati parametri quali la superficie territoriale investita dalle problematiche ambientali, la popolazione residente e la densità di suolo consumato. 

La procedura di programmazione degli interventi di rinaturalizzazione di suoli degradati o in via di degrado in ambito urbano e periurbano viene definita nell’allegato 2 e viene semplificata al fine di effettuare in tempi rapidi le modifiche e gli aggiornamenti che dovessero rendersi necessari.

Il decreto prevede che le Regioni raccolgono le proposte di intervento e completano la fase istruttoria entro 180 giorni dalla pubblicazione del decreto e con uno o più accordi, definiti tra ciascuna Regione e il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica entro i 180 giorni successivi, sono programmati gli interventi secondo l’ordine di graduatoria fino alla concorrenza delle risorse assegnate per ogni annualità.

Il programma di interventi è finanziato a valere sulle risorse del Fondo per il contrasto del consumo di suolo, che presenta una dotazione di 10 milioni di euro per l’anno 2023, di 20 milioni di euro per l’anno 2024, di 30 milioni di euro per l’anno 2025 e di 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2026 e 2027.