Link e Allegati

Attuazione della riforma di accesso ai corsi di laurea magistrale in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria

Il decreto del Ministro dell'università e della ricerca definisce la  disciplina delle nuove modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria.

  • Il Semestre aperto

Il decreto, già dal prossimo anno accademico 2025/2026, dà attuazione alla riforma, prevedendo l’abolizione dei test d’ingresso, il superamento del numero chiuso e l’istituzione di un “Semestre aperto” ad accesso libero con la contemporanea iscrizione a un altro Corso di studio ‘affine’.

L’iscrizione dovrà essere effettuata tramite la piattaforma on line dedicata e la domanda inviata entro il mese di luglio. 

Al momento dell’iscrizione dovrà essere indicata la sede in cui frequentare il Semestre aperto insieme al Corso affine scelto. Ciascuno studente dovrà anche indicare almeno 9 altre sedi alternative - per un totale di 10 scelte - e almeno 10 sedi preferite per l’iscrizione al Corso affine per la prosecuzione al secondo semestre.

Le attività formative del primo Semestre inizieranno il 1° settembre e termineranno entro il 30 novembre.

Il Semestre aperto potrà essere ripetuto fino a tre volte, anche non consecutive.

  • I primi tre esami

Tre gli insegnamenti chiave del Semestre aperto: Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e Biologia. In caso di superamento di tutti e tre gli esami, i crediti avranno il pieno riconoscimento anche nell’eventualità dell’immatricolazione al Corso affine.

  • La graduatoria nazionale

Al termine del Semestre aperto, ciascuno studente dovrà affrontare gli esami di profitto sui tre insegnamenti. Le prove saranno uguali a livello nazionale e si svolgeranno in contemporanea, nello stesso giorno. I punteggi conseguiti nei singoli esami saranno validi per la formazione della graduatoria nazionale.