Approvato il Piano strategico per la ZES unica
Il Piano strategico per la ZES unica, disciplinato dall’art. 11 del D. L. 124/ 2023, definisce la politica di sviluppo della ZES unica al fine di rafforzare il tessuto produttivo del Mezzogiorno e stimolarne il posizionamento nelle filiere nazionali ed europee e all’interno delle catene globali del valore.
Il Piano, inoltre, propone il Sud Italia quale hub economico e logistico globale, sfruttandone la posizione di ponte naturale tra Europa, Medio Oriente e Paesi del Nord Africa.
Il Piano individua le filiere strategiche da rafforzare, valorizzando le vocazioni produttive regionali:
- agroalimentare e agroindustria;
- turismo;
- elettronica e ICT;
- automotive;
- made in Italy;
- chimica e farmaceutica;
- navale e cantieristica;
- aerospazio.
Il Piano individua tre tipologie di tecnologie da promuovere per lo sviluppo di un’industria competitiva:
- le tecnologie digitali;
- le tecnologie pulite (Cleantech);
- le biotecnologie (Biotech).
Inoltre, elenca un’ampia gamma di agevolazioni per le imprese che operano nel Mezzogiorno, tra le quali:
- la fiscalità di vantaggio quale il credito di imposta per gli investimenti e per il settore agricolo e della pesca;
- gli incentivi all’occupazione quale il bonus giovani e donne;
- la semplificazione amministrativa con l’introduzione dell’autorizzazione unica per le imprese che intendono investire nella ZES unica;
- la creazione di Zone Franche Doganali con regime doganale semplificato;
- diversi contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per nuove imprese e per lo sviluppo di progetti innovativi.