Adottato il d.P.C.M. di approvazione del programma del Commissario Straordinario per l’edilizia penitenziaria per circa 10.000 nuovi posti detentivi nel triennio 2025-2027
Il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro della giustizia, di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e il Ministro dell’economia e delle finanze, ha approvato il programma dettagliato degli interventi predisposto dal Commissario Straordinario per l’edilizia penitenziaria, intervenendo sul sovraffollamento degli istituti di detenzione con lo scopo di migliorare le condizioni di vita dei detenuti.
Il programma del Commissario Straordinario ha un duplice obiettivo:
- aumentare la capacità ricettiva degli istituti di detenzione;
- dotare il Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria del Ministero della giustizia di metodologie volte a ottimizzare la capacità delle strutture esistenti e di strumenti utili per la pianificazione delle manutenzioni ordinarie e straordinarie delle strutture.
Il programma del Commissario Straordinario individua quattro linee di intervento:
- Linea 1 – interventi programmati/in corso (utilizzo poteri commissariali);
- Linea 2 – ampliamenti delle strutture esistenti;
- Linea 3 – ottimizzazione camere e caserme della polizia penitenziaria;
- Linea 4 – piattaforma digitale nazionale per il censimento delle strutture penitenziarie e potenziale valorizzazione di alcuni degli stessi.
Con l’attuazione degli interventi previsti nel programma del Commissario Straordinario, nonché di quelli già programmati o in corso di realizzazione da parte del Ministero della giustizia e del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, è prevista complessivamente la realizzazione di circa 10.000 nuovi posti detentivi nel triennio 2025-2027.