A seguito del DL 125/2020, di proroga dello stato di emergenza, il Presidente Conte firma il DPCM 18 ottobre 2020, che modifica il DPCM 13 ottobre 2020 ( le infografiche sono il risultato del coordinamento dei due provvedimenti)
DPCM 18 ottobre 2020, misure per il contenimento e contrasto dell’emergenza Covid-19



Versione testuale
Infografica 1
Dpcm 18 ottobre 2020
Misure di contrasto e contenimento dell'emergenza Covid-19.
BAR, PUB, RISTORANTI, GELATERIE E PASTICCERIE
- apertura dei locali dalle ore 5 alle ore 24 con consumo al tavolo e un massimo di sei persone per tavolo, fino alle 18 in assenza di consumo al tavolo
- obbligo di esporre numero massimo di persone ammesse nel locale
- apertura degli esercizi nelle aree di servizio e rifornimento carburante lungo le autostrade
RISTORAZIONE A DOMICILIO O ASPORTO
- ristorazione con consegna a domicilio nel rispetto delle norme igienico sanitarie
- ristorazione con asporto con divieto di consumo sul posto o nelle vicinanze oltre le ore 24 e obbligo di distanza di 1 metro.
CERIMONIE
- limite di 30 partecipanti a ricevimenti per cerimonie (battesimi, comunioni, cresime, matrimoni e compleanni) con distanziamento di 1 metro e obbligo di mascherina se non seduti al tavolo.
DISCOTECHE
- sospensione delle attività che hanno luogo in sale da ballo o discoteche all’aperto o al chiuso.
FESTE PRIVATE
- raccomandazione a non superare, nelle feste a casa, più di 6 ospiti non conviventi
- forte raccomandazione dell’uso della mascherina nel caso di incontro con non conviventi
SPORT
- divieto di tutte le gare, competizioni e attività connesse a sport di contatto a livello amatoriale (calcio, calcetto, basket, volley, pugilato, arti marziali)
- divieto di sport di contatto per gare dilettantistiche in ambito provinciale
- possibilità di allenamento a livello individuale nell’ambito di una società sportiva evitando contatti e sessioni di gioco
- consentiti gli eventi e le competizioni riguardanti gli sport individuali e di squadra riconosciuti di interesse nazionale o regionale dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI) e dal Comitato italiano paralimpico (CIP)
accesso a palestre e piscine nel rispetto delle norme di distanziamento sociale, in conformità con le linee guida emanate dall’Ufficio per lo sport
Infografica 2
STADI
- fruibilità del 15% dei posti (fino ad un numero massimo di 1000 spettatori per manifestazioni all’aperto e 200 per i luoghi chiusi)
- obbligo di misurazione della temperatura all’ingresso degli impianti
obbligo di utilizzo della mascherina e del mantenimento della distanza interpersonale
SCUOLA
- adozione di forme di didattica a distanza alternata a quella in presenza con diversificazione dell’orario di entrata e uscita degli studenti per le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado
UNIVERSITA’
- predisposizione di piani di organizzazione della didattica in presenza e a distanza in base all’andamento del quadro pandemico territoriale
GITE SCOLASTICHE
- sospensione dei viaggi di istruzione, iniziative di scambio o gemellaggio e attività fuori sede degli studenti (teatro o mostre).
CONGRESSI
- sospensione delle attività congressuali ad eccezione di quelle che si svolgono a distanza
SAGRE E FIERE
- sospensione di fiere e sagre locali ad esclusione delle manifestazioni fieristiche di livello nazionale e internazionale
CINEMA, TEATRI E SALE DA CONCERTO
- agibilità agli eventi culturali con un limite di 200 posti al chiuso e di 1000 partecipanti all’aperto
- obbligo di rispetto della distanza di un 1 metro e di mascherina
- obbligo di posto libero accanto (eccetto conviventi).
SALA GIOCHI E SCOMMESSE
apertura delle sale giochi, sale scommesse, bingo dalle ore 8 alle ore 21 previo controllo da parte delle Regioni
Infografica 3
SCUOLA GUIDA
- sospensione temporanea delle prove pratiche di guida
LAVORO
- incentivo allo smart working nella pubblica amministrazione e raccomandazione ad incentivarlo nel settore privato
- sospensione di riunioni in presenza e raccomandazione ad imprese, studi professionali e ogni altra categoria di lavoratori a convocare le riunioni in video conferenza
- necessità di applicare i controlli di sicurezza all’interno degli uffici
- obbligo di mascherina per dipendenti con distanza inferiore a 1 metro
- necessità di sanificazione dei luoghi di lavoro
TRASPORTO PUBBLICO
- uso di bus turistici per potenziare i trasporti
- scaglionamento degli ingressi giornalieri nelle scuole e nelle università, anche attraverso il raccordo tra i dirigenti scolastici e le agenzie di trasporto pubblico locale
- conferma della capienza del trasporto pubblico locale all’80%
VIAGGI
- nuove limitazioni agli spostamenti da e per l’estero (elenco E dell’allegato 20, DPCM 13 ottobre 2020)
- obbligo di presentare una dichiarazione di arrivo per chi fa ingresso nel territorio italiano
- sorveglianza sanitaria e isolamento fiduciario e obblighi di sottoporsi a tampone (elenchi D, E ed F dell'allegato 20, DPCM 13 ottobre 2020)
CHIUSURE CENTRI URBANI
- eventuale chiusura dei centri urbani, vie, piazze dopo le ore 21, fatta salva la possibilità di accesso e deflusso agli esercizi commerciali aperti e alle abitazioni private. La chiusura potrà essere disposta dai sindaci per evitare assembramenti
APP IMMUNI
- obbligo degli operatori sanitari del Dipartimento di prevenzione delle aziende sanitarie locali di caricare il codice chiave in caso di positività
Allegato A - DPCM 18 ottobre 2010 - Linee guida per garantire ai bambini e agli adolescenti l'esercizio del diritto alla socialità e al gioco nella fase 2 dell'emergenza COVID-19 contenendo il rischio di contagio epidemiologico